Operatori nella tessitura a mano artistica e tradizionale
Nei corsi di formazione professionale trasmettiamo competenze professionali nell’ambito della tessitura a mano artistica e tradizionale affinchè l’allievo possa essere in grado di affrontare, al termine del percorso, una crescita artistica personale e/o all’interno di una struttura imprenditoriale.
A questo scopo ci proponiamo in qualità di docenti per l’insegnamento delle seguenti materie: 
•    Disegno tecnico tessile: acquisizione delle conoscenze teoriche del tessuto e delle sue caratteristiche tecniche. 
•    Tessuto popolare: conoscenze teoriche e tecniche dei tessuti della tradizione popolare, studio del rimettaggio saltuario su quattro licci   e realizzazione dell’armatura predisponendo l’ordito al telaio secondo la messa in carta precedentemente elaborata.
•    Pizzo , Merletto e tecniche di rifinitura:cenni storici riferiti alla storia del pizzo e del merletto  con una attenzione particolare al  macramè, tecnica privilegiata per la rifinitura dei  tessuti.
• Storia dell’arte : conoscenze generiche sulla storia dell’arte e nozioni specifiche sulla storia della tessitura con particolare attenzione alla rilevanza artistica del tessuto nel susseguirsi delle varie epoche storiche.
•    I liccetti: comprensione dell’arte tessile delle Marche, conoscenze storiche, teoriche e tecniche sulla tipologia dei tessuti a “liccetti” e della loro rilevanza artistica e culturale. Sviluppo delle abilità pratiche volte al conseguimento del programma a liccetti del modulo raffigurativo . 
Saranno organizzati ed elaborati progetti per tessuti finalizzati alla biancheria, all’arredamento e all’abbigliamento tenendo conto delle argomentazioni trattate nei diversi ambiti disciplinari.
Orari, contenuti specifici e obiettivi verranno concordati con gli Enti accreditati per la formazione.
STAGE OPERATIVO (Ore 150)
- Obiettivi:
 - acquisire competenze di tipo operativo professionale attraverso l’inserimento o la creazione di organizzazioni operanti nel settore dell’artigianato artistico.
 
- Avviare una cultura d’impresa e stimolare la motivazione personale e di gruppo.
 
- Stabilire rapporti interazionali efficaci per fissare le basi finalizzate a successive collaborazioni per la realizzazione di progetti creativi rappresentativi del territorio auspicando la capacità di immettersi nel mercato dell’internazionalizzazione attraverso produzioni di alta qualità e tipiche della tradizione culturale marchigiana.
 
- Vivere concretamente la vita aziendale e acquisire una visione globale della realtà sociale all’interno dell’impresa artigiana.
 
Argomenti:
-laboratorio di disegno tecnico –rimettaggio seguito, saltuario e ridotto
 -preparazione dei licci 
 -orditura, calcolo dei fili
 -insubbiatura rimettaggio impettinatura
 -tessitura a 2/4 licci
 -campionature tessili
 -classificazione delle armature base:
 tela e derivate
 saie e derivate
 rasi e derivate
-laboratorio di tessuto popolare-analisi dei tessuti operati con                         
 rimettaggio ridotto a quattro licci
 -individuazione del rapporto d’armatura
 -analisi dell’intreccio
 -orditura, calcolo dei fili secondo il  rapporto d’armatura
 -caricamento del subbio, rimettaggio, impettinatura
 -Campionature tessili
-laboratorio del tessuto a liccetti-scelta e individuazione del modulo
 -calcolo dei fili dell’ordito
 -orditura insabbiatura impettinatura
 -preparazione del disegno sull’ordito
 -programmazione dei liccetti 
 -applicazione del programma in senso tradizionale e/o artistica
 -spolinatura dei motivi decorativi
 -campionature tessili
 -progettazione, tessitura e confezione di  manufatto
-laboratorio di pizzo e merletto- introduzione al macramè
 -terminologia e abbreviazioni
 -nodi base del macramè
 -tecniche aggiuntive
 -avviamento e finiture
 -nappe
 -nodo cavandoli
 -campionatura dei nodi
 -realizzazione di frange a nodi
 -realizzazione di tramezzo per tessuto
 -pizzo a reticella
 -tecniche base per la lavorazione del fondo
 -fondo a maglie quadrate fondo a losanghe
 -campionature dei punti di ricamo su rete
 -realizzazione di tramezzo per tessuto
 -campionature di ricamo a giorno su tessuto
 -rifinitura con ricamo a giorno di tessuti per biancheria e per tovagliati
 Visite guidate presso musei delle marche, chiese collezioni private 
Verifica finale 
Contatti 3284651371               
 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
 









